• Libreria IL SEGNALIBRO
  • infosegnalibro.ch
  • +41 91 922 22 25
  •   
  • Home
  • Accedi
  • Ricerca Avanzata
  • Ultima Ricerca
  • Come acquistare
  • Contatti
  • Accedi
TORNO PRESTO - BARLOW JAMES

TORNO PRESTO

di BARLOW JAMES

Contattaci per ordinarlo

Reperibilità

Non presente in libreria

clicca per aggiornare in tempo reale la disponibilità
Contattaci per ordinarlo

Stato Editoriale

In commercio

Reperibilità

Non presente in libreria
( clicca per aggiornare in tempo reale la disponibilità )

  • Dettagli
  • Quarta di copertina
  • Titolo: TORNO PRESTO
  • Autore: BARLOW JAMES
  • Illustratore: 0
  • Editore: SELLERIO EDITORE PALERMO
  • Collana: LA MEMORIA   n° 318
  • Anno: 1994
  • ISBN: 9788838910883
  • Pagine: 420
  • Volumi: 1

Il romanzo presenta la stessa storia di un omicidio per motivi sessuali, vissuta e narrata dai punti di vista differenti dei tre soggetti coinvolti nella vicenda: la vittima, l'assassino e il mondo della gente che guarda. Olwen, ragazza della provincia gallese, racconta i suoi primi amori, il lavoro in città, la vita che progressivamente la prende, sino all'incontro col delitto; sullo sfondo la guerra mondiale, come palestra di buoni sentimenti. L'assassino più che raccontare introduce alla sua psicologia superomistica e sprezzante, a un dongiovannismo intriso di disprezzo per la donna, che è solo sete di dominio sull'altro. E infine il racconto dell'inchiesta di polizia, occhio del mondo che cerca le ragioni di incontro di vie umane tanto divergenti.

«Accade leggendo questo romanzo, di emozionarci alla storia. È l'effetto più antico dell'arte». Torno presto presenta (presenta, cercando nella scrittura di investire, al modo di una pellicola, più l'occhio, la vista) la stessa storia di un omicidio bieco per motivi sessuali, vissuta e narrata dai punti di vista differenti dei tre soggetti coinvolti nella vicenda: la vittima, il criminale, la polizia. Una tecnica di narrazione seguita anche dal regista Kurosawa negli stessi anni Cinquanta, ma in un clima di riflessione sulla purezza offesa, sul delitto e sulla attesa di giustizia. E si può credere che nel romanzo di Barlow questa triplicità di piani intenda non tanto inscenare l'intreccio di sogno e veglia della realtà (com'era nel film di Kurosawa, e in tante simili scelte narrative), quanto l'intrecciarsi e il complicarsi di differenti universi morali: il bene, il male, l'indifferenza. La giovane Olwen, sana e bella ragazza della provincia gallese, racconta la delicatezza dei primi falsi amori, un amore vero spezzato dagli eventi, il lavoro in città, la vita che progressivamente la prende, sino all'incontro con l'impostura, l'illusione, il delitto; sullo sfondo la guerra mondiale come palestra di buoni sentimenti, di onore e dedizione. L'assassino più che raccontare introduce alla sua piccola ideologia superomistica e sprezzante, a un dongiovannismo che non ha niente di vitale ed è intriso d'odio per la diversità, per la donna, che è sete di dominio e annullamento dell'altro. E infine il racconto dell'inchiesta di polizia, occhio del mondo che cerca, nelle ragioni e nelle circostanze del delitto, come possano incontrarsi e confondersi vie umane tanto divergenti. * “Torno presto” di James Barlow (Birmingham, 1921) fu pubblicato in Italia da Longanesi nel 1957 (del '56 è l’edizione originale inglese); qualche anno dopo da Mondadori. Nel 1962 uscì in italiano I duri. Dopo di allora null’altro è stato tradotto di questo scrittore - che si dichiarava, e si capisce, impressionato da Graham Green e dalla sua inquietudine morale -, autore di molti altri romanzi. Barlow è morto nel 1973.

Classifica

  • 1
    CASO ALASKA SANDERS (IL) di DICKER JOEL
  • 2
    MEMORIA DELLE CILIEGIE. DELIA FISCHER INDAGA (LA) di PIFFARETTI MONICA
  • 3
    GIOIA DEI CLASSICI. LETTURE E CONSIGLI DI UN LETTORE VORACE (LA) di ORELLI GIOVANNI; MONTORFANI P. (CUR.)
  • 4
    SUICIDIO OCCIDENTALE. PERCHE' E' SBAGLIATO PROCESSARE LA NOSTRA STORIA E CANCELL di RAMPINI FEDERICO
  • 5
    CARROZZA DELLA SANTA (LA) di CASSAR SCALIA CRISTINA
  • 6
    ZUCCHERO BRUCIATO di DOSHI AVNI
  • 7
    AVVERSARI (GLI) di GRISHAM JOHN
  • 8
    OBSCURITAS di LAGERCRANTZ DAVID
  • 9
    PIACERE DI AVERTI CONOSCIUTO di SULMONI FULVIO
  • 10
    COME VENTO CUCITO ALLA TERRA di TUTI ILARIA

Footer Logo

  • Home
  • Informativa sulla privacy
  • Contatti
  • PARTITA IVA: CHE-109.752.035