• Libreria IL SEGNALIBRO
  • infosegnalibro.ch
  • +41 91 922 22 25
  •   
  • Home
  • Accedi
  • Ricerca Avanzata
  • Ultima Ricerca
  • Come acquistare
  • Contatti
  • Accedi
NELLA TESTA DI VLADIMIR PUTIN - ELTCHANINOFF MICHEL

NELLA TESTA DI VLADIMIR PUTIN

di ELTCHANINOFF MICHEL

CHF 20,30
 

Reperibilità

Presente in libreria

clicca per aggiornare in tempo reale la disponibilità
 

Stato Editoriale

In commercio

Reperibilità

Presente in libreria

  • Dettagli
  • Quarta di copertina
  • Titolo: NELLA TESTA DI VLADIMIR PUTIN
  • Autore: ELTCHANINOFF MICHEL
  • Editore: E/O
  • Collana: DAL MONDO   n° 0
  • Anno: 2022
  • ISBN: 9788833575063
  • Pagine: 208

Quali sono le basi ideologiche e filosofiche del pensiero dell'autocrate più potente e pericoloso dei nostri tempi? Il pensiero di Putin è complesso (ha molte diverse ispirazioni) e si evolve (è cambiato negli anni). Prendendo spunto spesso da irrazionalismi - ma sempre con pretesa scientifica - e da pensatori per lo più sconosciuti in Occidente. Il "sovietismo", basato non sull'idea comunista ma sul nazionalismo e il militarismo. Le istanze conservatrici: dalla Chiesa ortodossa al pensiero slavofilo, da certe posizioni di Sol?enicyn fino all'idea della superiorità morale del popolo russo di fronte alla decadenza occidentale. Il movimento "eurasista" che pone la Russia al centro tra Europa e Asia. L'ideologia imperialista per cui la Russia deve riprendere il controllo dei popoli un tempo sottomessi all'URSS e prima ancora agli zar. Il sovranismo come strumento ideologico nella battaglia contro la democrazia. Non è facile inquadrare la figura di Vladimir Putin. Nato e cresciuto in piena Russia sovietica, fedelissimo al suo paese, agente del KGB, dopo il crollo dell'URSS fa una rapidissima carriera politica fino a diventare presidente nel 2000. In quella fase, che dura due mandati presidenziali, si mostra aperto all'Occidente, liberista, democratico. A partire dal suo terzo mandato, però, ci troviamo di fronte a un Putin ultraconservatore e tradizionalista, intenzionato a riportare in auge i "veri valori" del popolo russo. Chi è dunque quest'uomo? Un comunista, un liberale, un conservatore? Lo studio di Eltchaninoff, che arriva fino a marzo 2022, cioè fino ai primi giorni dell'invasione dell'Ucraina, esplora i comportamenti e i discorsi di Putin per risalire alle sue fonti di ispirazione filosofica e ideologica, giungendo spesso a risultati inaspettati. Si va da ideologi nazionalisti e conservatori a sostenitori del panslavismo, a filosofi della "russità", fino a scrittori come Dostoevskij, opportunamente riletti e talvolta distorti per fungere da efficaci sostegni alla sua visione del mondo: una Russia forte e temuta che occupi il posto che le spetta tra le grandi potenze mondiali. In attesa di sapere quanti morti totalizzerà quest'ennesima feroce guerra è utile cercare di capire cos'abbia in testa la persona che l'ha scatenata.

Classifica

  • 1
    CASO ALASKA SANDERS (IL) di DICKER JOEL
  • 2
    MEMORIA DELLE CILIEGIE. DELIA FISCHER INDAGA (LA) di PIFFARETTI MONICA
  • 3
    GIOIA DEI CLASSICI. LETTURE E CONSIGLI DI UN LETTORE VORACE (LA) di ORELLI GIOVANNI; MONTORFANI P. (CUR.)
  • 4
    CAMERIERA (LA) di PROSE NITA
  • 5
    AMERICA. VIAGGIO ALLA RISCOPERTA DI UN PAESE di RAMPINI FEDERICO
  • 6
    COME VENTO CUCITO ALLA TERRA di TUTI ILARIA
  • 7
    LEZIONI DI CHIMICA di GARMUS BONNIE
  • 8
    CARROZZA DELLA SANTA (LA) di CASSAR SCALIA CRISTINA
  • 9
    RANCORE di CAROFIGLIO GIANRICO
  • 10
    VITA PAGA IL SABATO (LA) di LONGO DAVIDE

Footer Logo

  • Home
  • Informativa sulla privacy
  • Contatti
  • PARTITA IVA: CHE-109.752.035