• Libreria IL SEGNALIBRO
  • infosegnalibro.ch
  • +41 91 922 22 25
  •   
  • Home
  • Accedi
  • Ricerca Avanzata
  • Ultima Ricerca
  • Come acquistare
  • Contatti
  • Accedi
MERAVIGLIE DELLE ALPI. NATURA, CULTURA, CAMMINI E RACCONTI (LE) - FAGGIANI FRANCO

MERAVIGLIE DELLE ALPI. NATURA, CULTURA, CAMMINI E RACCONTI (LE)

di FAGGIANI FRANCO

CHF 31,20
Contattaci per ordinarlo

Reperibilità

Non presente in libreria

clicca per aggiornare in tempo reale la disponibilità
Contattaci per ordinarlo

Stato Editoriale

In commercio

Reperibilità

Non presente in libreria
( clicca per aggiornare in tempo reale la disponibilità )

  • Dettagli
  • Quarta di copertina
  • Titolo: MERAVIGLIE DELLE ALPI. NATURA, CULTURA, CAMMINI E RACCONTI (LE)
  • Autore: FAGGIANI FRANCO
  • Editore: MONDADORI ELECTA
  • Collana: RIZZOLI ILLUSTRATI   n° 0
  • Anno: 2022
  • ISBN: 9788891834218
  • Pagine: 224

Di boschi e di nebbie, di cime e di fiumi, di sentieri e di borghi, segreti della natura e antichi mestieri: fra passato e presente, incontri e deviazioni, le Alpi raccontano storie antiche, sorprendenti e meravigliose al viaggiatore dal passo lento. I luoghi e i sentieri delle nostre montagne raccontano storie sorprendenti e meravigliose. Da un autore innamorato delle Alpi, un volume che ci accompagna lungo itinerari che, oltre ad aprirci gli occhi sulle meraviglie naturalistiche del nostro Paese, ci parlano di storie antiche di cime, valli, fiumi e boschi di montagna. Una sorta di atlante geografico che è anche un incrocio di vicende reali e leggendarie, dieci itinerari che narrano degli uomini e del territorio: le strade dei contrabbandieri e del sale in Liguria, i sentieri dei pellassier, gli antichi commercianti di capelli delle valli cuneesi, la via del rimpatrio dei valdesi da Ginevra, il Sentiero del Re in Valle d'Aosta, Leonardo e i vigneti della Valtellina, i pascoli dei bergamini, la strada dell'acqua in Trentino, le antiche testimonianze dei Cimbri, la millenaria Foresta di Tarvisio o, ancora, il mondo magico dell'abbazia di Novacella in Alto Adige. Spesso il cammino dell'autore è condiviso con un altro viaggiatore, diverso per ogni itinerario, che ha a che fare con il luogo: contadini, scrittori, studiosi, musicisti. Per il lettore il racconto, illustrato dalle fotografie dello stesso autore, è un invito al viaggio lento, un itinerario reale ed emozionale attraverso un territorio che copre sette regioni italiane lungo tutto l'arco alpino.

CLASSIFICA DEL 16 SETTEMBRE 2023

  • 1
    VENTO CONOSCE IL MIO NOME (IL) di ALLENDE ISABEL
  • 2
    INCENDIO. REPORTAGE SU UNA GENERAZIONE TRA IRAN, UCRAINA E AFGHANISTAN (L') di SALA CECILIA
  • 3
    TRE CIOTOLE. RITUALI PER UN ANNO DI CRISI di MURGIA MICHELA
  • 4
    COM'ERA BELLO DI GIUGNO A ROSETO di MARTINI PLINIO
  • 5
    HOLLY di KING STEPHEN
  • 6
    PICCOLA FORMALITA' (UNA) di GAZZOLA ALESSIA
  • 7
    LUCE CHE MANCA (LA) di HARATISCHWILI NINO
  • 8
    TRE VITE UNA SETTIMANA di BUSSI MICHEL
  • 9
    ALTALENE (LE) di CORONA MAURO
  • 10
    DELITTO ALL'ORA DEL VESPRO di COLES RICHARD

Footer Logo

  • Home
  • Informativa sulla privacy
  • Contatti
  • PARTITA IVA: CHE-109.752.035