MONDO INTERPERSONALE DEL BAMBINO (IL)
di STERN DANIEL N.
Reperibilità
- Titolo: MONDO INTERPERSONALE DEL BAMBINO (IL)
- Sottotitolo: CASSETTO
- Autore: STERN DANIEL N.
- Illustratore: ITALIANO
- Editore: BOLLATI BORINGHIERI
- Settore: PSICOLOGIA
- Collana: PROGRAMMA DI PSICOLOGIA PSICHIATRIA PSICOTERAPIA n° 0
- Anno: 1992
- ISBN: 9788833954127
- Pagine: 309
- Volumi: 1
Stern Daniel N. Il mondo interpersonale del bambino Presentazione di Massimo Ammaniti 88-339-5412-9 Collana «Programma di Psic.Psichiat.Psicoter» Prezzo € 33,50 «Come si sviluppano i bambini, così devono svilupparsi le nostre teorie su di loro», afferma Stern a conclusione di questo libro, in cui il "senso del Sé" viene proposto come punto di partenza per l'indagine sull'esperienza soggettiva del bambino. L'osservazione diretta del bambino e delle sue interazioni con la madre permette di cogliere l'emergere (già alla nascita), la continuità e i cambiamenti dei primi sensi esistenziali del Sé; su di essi opereranno l'autoriflessione e infine il linguaggio, non solo mettendoli in luce ma anche trasformandoli in esperienze nuove, in una progressione evolutiva attraverso successivi «campi di relazione». Al «bambino clinico», ricostruito nel corso della terapia psicoanalitica in base a ricordi, riproduzioni - nel transfert - di esperienze passate, interpretazioni, Stern affianca dunque, come indispensabile riferimento, un «bambino osservato», le cui capacità possono essere agevolmente dimostrate. L'integrazione dei due costrutti (la collaborazione fra il «bambino osservato» e il «bambino clinico») apre la strada a una nuova comprensione dell'origine della psicopatologia e consente di completare, verificare scientificamente o mettere in discussione le tradizionali concezioni psicoanalitiche dello sviluppo infantile, da quella freudiana classica a quelle di Hartmann, Erikson, Margaret Mahler, Kohut. Daniel N. Stern è professore di psicologia all'Università di Ginevra e professore di psichiatria al Cornell University Medical Center di New York. Tra i suoi lavori, è apparso in questa collana "La costellazione materna. Il trattamento psicoterapeutico della coppia madre-bambino" (1995).